Direttore vitivinicolo Consorzio I Vigneri, aziende vitivinicole in Etna (I Vigneri di salvo foti, Il Cantante, I Custodi delle vigne dell’Etna, Federico Graziani, Palmento Caselle), in Caltagirone (Daino –bosco di S.Pietro), in Ragusa (az. Meridio, Manenti), in Noto (Fenicotteri), in Messina (Kastanea, Tenuta di Castellaro – Lipari), in Pantelleria (S. Ferrandes).
Consulente vitivinicolo: Az. Agricola Gulfi (Ragusa-Pachino-Etna), Az. Finker (Oltrepò Pavese), Az. Rhys (S. Cruz – California).
Docente corso sui vini dell’Etna organizzato dall’ICE di Seoul (Korea)
Componente commissione tecnica della Strada del Vino dell’Etna.
Membro nella Commissione di Degustazione di Appello dei vini a V.Q.P.R.D. (D.O.C) per l’Italia Meridionale.
Membro nella Commissione di Degustazione dei vini a D.O.C Etna e Cerasuolo di Vittoria presso la CCIAA di Catania.
Attività informativa e divulgativa nel settore enologico, in collaborazione con diversi enti ed associazioni nazionali (F.I.S.A.R., A.I.S., Marcello Coronini Promotional).
Collaborazione con alcune testate giornalistiche (“Corriere Vinicolo”, “Etna Territorio”, “L’Oculista Italiano”, Enonews, La Sicilia, Porthos, Blu Media, I Mediterranei, Operaincerta, Cronachedi gusto).
È un’isola nell’isola, e per me è la montagna di fuoco». Parola di Salvo Foti, un uomo che sull’Etna è nato, lo conosce bene e ne ha fatto il suo lavoro e il suo ideale. Quarantasette anni, capelli brizzolati, sguardo aperto e brillante, Foti è uno degli enologi più celebri e apprezzati dell’isola (ma non solo) ed è soprattutto un uomo coraggioso, che quasi trent’anni fa ha deciso di dedicare la sua professionalità alla tutela del territorio etneo, dei suoi vini e della cultura secolare che concentrano in ogni bottiglia. Insegnante, studioso di antichi manuali e scrittore lui stesso, membro di commissioni di degustazione, Foti è stato consulente per note e grandi aziende vitivinicole siciliane. Alla fine, però, le ha più o meno lasciate tutte, perché «erano concentrate sul profitto, volevano ottenere vini veloci e commerciali a scapito della qualità. E quando l’ho capito mi sono tirato indietro».
fonte: http://www.luxury24.ilsole24ore.com/GustoMete/2009/10/salvo-foti-sicilia_1.php
Salvo Foti sul web:
www.ivigneri.it
www.salvofoti.it